Cos'è franca rame?

Franca Rame

Franca Rame (Parabiago, 18 luglio 1929 – Milano, 29 maggio 2013) è stata un'attrice, drammaturga, scrittrice, politica e attivista italiana. È conosciuta soprattutto per il suo lavoro teatrale, spesso in collaborazione con il marito, il premio Nobel Dario Fo.

La sua carriera artistica è strettamente legata al Teatro%20Politico e all'impegno sociale. Insieme a Fo, ha fondato la compagnia teatrale "La Comune" negli anni '60, che si concentrava su spettacoli di satira politica e sociale, accessibili a un pubblico popolare.

Franca Rame ha subito violenze e percosse per il suo impegno politico. Nel 1973 fu rapita e violentata da un gruppo di militanti neofascisti. Questa esperienza traumatica è stata poi affrontata in alcuni dei suoi lavori teatrali, come lo spettacolo "Stupro".

Tra le sue opere più celebri, si ricordano "Tutta casa, letto e chiesa", "Lo stupro", "Grasso è bello!" e "Mistero buffo" (in collaborazione con Dario Fo). I suoi testi sono caratterizzati da una forte Critica%20Sociale e una profonda sensibilità per le tematiche femminili e la condizione dei lavoratori.

Oltre all'attività teatrale, Franca Rame è stata anche Deputato al Parlamento Europeo dal 2006 al 2008, eletta nelle liste dell'Italia dei Valori. Durante il suo mandato, si è occupata principalmente di temi legati ai diritti umani e alla libertà di espressione.

Franca Rame è stata una figura di spicco nel panorama culturale e politico italiano, lasciando un'impronta indelebile nel teatro e nel movimento femminista. La sua opera continua ad essere rappresentata e studiata in tutto il mondo. La sua eredità è quella di un teatro impegnato, capace di denunciare le ingiustizie e di dare voce agli oppressi.